Lo stile boho chic è un mix di influenze diverse, che vanno dalla cultura bohemien all’estetica hippie degli anni ’60 e ’70. Si caratterizza per un’atmosfera libera e spensierata, creata da tessuti leggeri e vaporosi, colori naturali e motivi floreali.
I mobili sono spesso di seconda mano o vintage, con un aspetto vissuto e un’anima autentica. Non mancano elementi etnici e artigianali, provenienti da tutto il mondo. Per arredare la casa in stile boho chic, è importante creare un ambiente accogliente e rilassante, dove ci si possa sentire a proprio agio.
Lo stile boho chic è perfetto per chi ama l’originalità e la creatività. È un modo per esprimere la propria personalità e creare un ambiente unico ed esclusivo.
Se ti piace lo stile bohémien, ma la sua esuberanza decorativa ti impedisce di adottarlo per decorare casa, il Boho Chic è la soluzione stilistica che fa per te!
Differenza tra stile Bohémien e Boho Chic
Pochi stili decorativi sono allegri, vivaci e divertenti come il bohémien. Colori vibranti, fusione di culture ed epoche, libertà decorativa, mescolanza di stili e molto altro. Un mix in cui l’hippy, l’etnico, il country e l’orientale convivono naturalmente, creando atmosfere uniche e molto personali. Tuttavia, essendo uno stile dall’anima ribelle che invita a infrangere le regole stabilite, si corre il rischio di portare ad ambienti eccessivamente decorati, senza personalità e un po’ kitsch.
Una variante dello stile bohémien, che rifugge proprio da questa estetica caotica, la troviamo nel boho chic. Questo stile nasce dalla stessa base decorativa del bohémien, ma sfumato da elementi eleganti e sofisticati (da cui lo chic) che ammorbidiscono gli eccessi dello stile bohémien.
Cos’è lo stile boho?
Dunque, fatte le dovute distinzioni, vediamo di identificare meglio questo stile.
Uno dei punti principali dello stile boho come tendenza è il mix di vari gusti. Si tratta infatti, di una fusione di stili e culture, che prende ispirazione da diverse fonti. È un mix di bohémien, hippie e gipsy, con un tocco di vintage e un pizzico di romantico. Questo stile si caratterizza per l’utilizzo di tessuti leggeri e soffici, come il cotone e il lino, che donano un’atmosfera rilassata e informale. I motivi floreali sono un elemento caratteristico dello stile boho chic, e possono essere presenti sia sui tessuti che sugli accessori decorativi.
In questo modo, puoi ottenere risultati impressionanti con decorazioni molto insolite. Quando mescoli gli stili, l’ambiente tende a sembrare disordinato. Boho chic appare come contrappunto, allineando questi stili completamente diversi in un ambiente unico e audace, con molti dettagli che sono essenziali.
Perché scegliere lo stile boho chic per la tua casa?
Ci sono diverse ragioni per cui il boho chic può essere una scelta ideale per decorare la tua casa. Innanzitutto, questo stile permette di esprimere la propria personalità e creatività, creando un ambiente unico e originale. La varietà di influenze e stili che caratterizzano il boho chic permette di mixare elementi diversi, creando un ambiente eclettico e interessante. Inoltre, è uno stile molto accogliente e rilassante, grazie all’utilizzo di tessuti morbidi e colori caldi. Questo rende il boho chic perfetto per creare ambienti confortevoli e accoglienti in cui rilassarsi e sentirsi a proprio agio.

Decorare la casa in stile boho chic
Vediamo ora, come applicare questa bellissima tendenza nella tua casa. Di seguito abbiamo raccolto alcuni suggerimenti, che potranno aiutarti nel processo di decorazione della casa per portarla a uno stile boho chic.
Troverai un mix di stili, per cui in questo senso il trend mix & match è perfetto, ma con moderazione e armonia. L’ambiente boho chic ha un carattere accogliente, per cui non possono mancare cuscini, tappeti e motivi etnici – anch’essi molto di moda – nonché materiali e texture naturali.
Ma vediamo in dettaglio come dare un tocco boho chic alla decorazione della tua casa.
1. Palette dei colori e motivi dello stile boho chic
La palette dei colori dello stile boho chic è caratterizzata da tonalità neutre e calde. I colori principali sono il beige, il marrone, l’arancio, il verde e il giallo, che richiamano la natura e creano un’atmosfera accogliente. Questi colori possono essere utilizzati sia per le pareti che per gli elementi decorativi, come cuscini e tappeti.
Oltre ai colori, i motivi floreali sono un elemento distintivo dello stile boho chic. Questi motivi possono essere presenti sui tessuti, come tende e coperte, ma anche sugli accessori decorativi, come vasi e quadri. I motivi floreali donano un tocco romantico e bohemien all’ambiente, creando un’atmosfera rilassata e informale.
2. Mobili e accessori
I mobili e gli accessori per la decorazione boho chic sono spesso di seconda mano o vintage, con un aspetto vissuto e autentico. I mobili possono essere caratterizzati da linee sinuose e forme arrotondate, che richiamano lo stile bohemien. I materiali utilizzati per i mobili possono essere il legno, il rattan o il vimini, che donano un’atmosfera calda e naturale all’ambiente.
Per quanto riguarda gli accessori, non possono mancare elementi etnici e artigianali, come tappeti persiani, cuscini ricamati e lampade in stile marocchino. Questi elementi donano un tocco di originalità e creatività alla decorazione boho chic.
3. L’incorporazione di elementi naturali
Gli elementi naturali sono una componente fondamentale dello stile boho chic. Per creare un’atmosfera autentica e rilassante, è importante incorporare elementi naturali nella decorazione. Ad esempio, è possibile utilizzare piante e fiori per decorare gli ambienti, creando un’atmosfera fresca e rigenerante. Lo stile boho ha alcuni accenni allo stile hippie, eredità della sua creazione. Ciò significa che gli spazi devono portare una certa leggerezza all’ambiente e trasmettere pace, in modo naturale. Quindi le piante aiutano a creare quella sensazione.
Inoltre, è possibile utilizzare materiali naturali per la tappezzeria e i tessuti, come il cotone, il lino e la canapa. Questi materiali donano un tocco di naturalezza e autenticità alla decorazione boho chic. Infine, è possibile utilizzare elementi naturali come legni e pietre per i mobili e gli accessori, creando un’atmosfera calda e accogliente.

4. Idee fai da te per la decorazione boho chic
Se sei appassionato di fai-da-te, lo stile boho chic è perfetto per la tua casa! Questo stile si presta infatti a molte idee creative e originali che puoi realizzare per conto tuo. Ad esempio, puoi decorare i cuscini o i tappeti con motivi floreali o geometrici, utilizzando colori vivaci e materiali naturali. Inoltre, puoi realizzare lampade o lanterne fai da te utilizzando materiali di recupero, come bottiglie di vetro o vecchie cassette di legno. Infine, puoi creare quadri o pannelli decorativi utilizzando stoffe colorate o materiali naturali come legni e pietre. Le possibilità creative sono infinite, basta lasciarsi ispirare dallo stile boho chic e mettere in pratica la propria creatività!
Suggerimenti per creare una camera da letto boho chic
La camera da letto è uno degli ambienti più importanti della casa, e per creare un’atmosfera boho chic è importante seguire alcuni suggerimenti. Innanzitutto, utilizza tessuti morbidi e soffici per la biancheria da letto, come il cotone e il lino. Inoltre, puoi utilizzare tappeti o cuscini colorati per creare un’atmosfera accogliente e informale. Per quanto riguarda i mobili, puoi optare per un letto in legno o rattan, con linee sinuose e forme arrotondate. Infine, non possono mancare elementi decorativi come candele profumate, piante e quadri con motivi floreali. Questi elementi donano un tocco romantico e bohemien alla camera da letto, creando un’atmosfera rilassante e accogliente.
Suggerimenti per creare un soggiorno boho chic
Il soggiorno è uno degli ambienti più frequentati della casa, e per creare un’atmosfera boho chic è importante seguire alcuni suggerimenti. Innanzitutto, è importante utilizzare tessuti leggeri e soffici per le tende e i cuscini, creando un’atmosfera rilassata e informale. Inoltre, puoi utilizzare tappeti colorati e morbidi per creare una zona relax accogliente. Per quanto riguarda i mobili, puoi optare per soluzioni vintage. Infine, non possono mancare elementi decorativi come candele profumate, quadri o fotografie con motivi floreali e vasi con fiori freschi. Questi elementi donano un tocco bohemien e creativo al soggiorno, creando un’atmosfera accogliente e rilassante.

Lo stile boho chic per gli spazi esterni
Lo stile boho chic non è solo per gli interni, ma può essere utilizzato anche per decorare gli spazi esterni. Ad esempio, puoi creare un angolo relax in giardino utilizzando tappeti e cuscini colorati, e ottenere così un’atmosfera rilassante e informale. Inoltre, puoi utilizzare tende o gazebo per creare zone ombreggiate, e ottenere un’oasi fresca e rigenerante.
Per quanto riguarda i mobili, puoi optare per sedie o poltrone sospese in vimini o rattan, creando un’atmosfera bohémien e informale. Infine, non possono mancare elementi decorativi come lanterne o candele, che creano un’atmosfera romantica e magica.
Gli spazi esterni boho chic sono perfetti per rilassarsi e godersi la natura, creando un’ambiente esterno unico e originale.
Conclusioni
Lo stile boho chic è una scelta ideale per coloro che amano l’originalità e la creatività. Questo stile permette di creare spazi unici ed esclusivi, esprimendo la propria personalità e gusto. La varietà di influenze e stili che caratterizzano il boho chic permette di mixare elementi diversi, creando un ambiente eclettico e interessante. Inoltre, il boho chic è un’opzione perfetta per creare spazi accoglienti e rilassanti, grazie all’utilizzo di tessuti morbidi e colori caldi. Se ami l’atmosfera bohemien ma non vuoi rinunciare all’eleganza e alla sobrietà, il boho chic style è la soluzione perfetta per te!