A quale codice corrisponde il color tortora chiaro sulle tabelle RAL? Quali sono gli abbinamenti più adatti nell’interior design?
Di seguito avremo modo di fornirvi tutte le chiavi per decorare con il tono neutro del momento e ottenere un ambiente luminoso ed elegante.
Il tortora è un colore di tendenza soprattutto per la sua versatilità e le sue diverse sfumature che consentono dei bellissimi accostamenti. Per questi e molti altri motivi, il tortora ha conquistato il cuore di numerosi interior designer e decoratori professionisti.
Il colore tortora
Conosciuto anche come color talpa o visone, copre un’ampia gamma di neutri, che va dal grigio al beige attraverso le sue diverse sfumature e intensità.
Questa è una delle chiavi del suo successo. La sua versatilità in termini di tonalità, che vanno dal luminoso al più scuro, lo rende un neutro ideale da abbinare ad altri colori e adattarsi a qualsiasi stile decorativo: classico, rustico o anche il caldo minimalismo.
Quale color tortora chiaro RAL scegliere?
I colori individuati dai codici RAL sono spesso utilizzati per realizzare vernici e pitture. Dunque, se desideriamo tinteggiare casa con uno specifico colore, possiamo richiederlo fornendo il codice di riferimento. Lo stesso criterio possiamo utilizzarlo con il nostro falegname, al quale possiamo richiedere di realizzare degli infissi o dei mobili in uno specifico colore.
Come abbiamo detto, il tortora è una via di mezzo tra il grigio e il beige. In base alla percentuale dei due colori la tonalità può essere più calda o più fredda. Nell’immagine di seguito possiamo vedere due esempi, con il color tortora chiaro RAL abbinato.

Colore tortora chiaro RAL: 5 motivi per usarlo nella decorazione
Indipendentemente dall’intensità o tonalità che scegli, il color tortora sarà un successo! Di seguito puoi trovare le caratteristiche distintive di questa tonalità, che ti convinceranno ad adottarlo nella decorazione della casa.
- Senza tempo. Tutti i colori neutri condividono lo stesso denominatore comune, ovvero non sono riconducibili ad un periodo ben preciso. Questa caratteristica è molto importante, soprattutto nella decorazione d’interni, in quanto lo rende un colore molto versatile che può essere combinato con molti altri colori. Il vantaggio principale è quello di poter ottenere l’effetto desiderato, senza il rischio di passare di moda.
- Risultato garantito. Ci sono colori di tendenza che possono essere un po’ rischiosi quando si utilizzano nelle decorazioni di interni. D’altra parte, lo stesso non accade con il color tortora, poiché è molto difficile commettere errori di stile.
- Elegante. E’ il suo aggettivo migliore. Nella decorazione di interni, porta equilibrio e stile in ogni angolo della casa.
- Sereno. I colori influiscono sul nostro umore. Possono trasmettere gioia, incoraggiare la creatività e, come nel caso del tortora, creare un’atmosfera di serenità e calma.
- Versatile. Come abbiamo già accennato in precedenza, il tortora è un colore neutro che si adatta a qualsiasi stile e personalità.

Come usare questo colore nella decorazione
Leggero e morbido, si adatta a tutti gli stili di decorazione. Tuttavia, affinché il risultato sia quello desiderato, è necessario seguire alcune regole, che vediamo di seguito nel dettaglio.
Meglio da soli che in cattiva compagnia
Come abbiamo visto, il tortora è composto da due colori neutri, grigio e beige. Il mix tra questi due colori, sia nelle tonalità più calde che in quelle fredde, chiare o scure, è molto facile da combinare con altri colori.
Tuttavia, per avere un risultato più elegante ti consigliamo di non integrare troppi colori, ma giocare sulle sfumature chiaro/scure e pochi colori di contrasto.

Less is more
Un’affermazione che calza a pennello. Soprattutto se scegli di integrare anche una tonalità più scura. In tal caso, usalo senza eccessi o abbinalo a colori molto chiari. Se viene applicato come unico colore in una stanza di pochi metri, può farla sembrare molto più piccola. Ricorda che i colori chiari sono utili per conferire luminosità all’ambiente e farlo sembrare più ampio.
Punta sulla luce
Se decidi di dipingere una parete color tortora scuro, scegli la parete opposta alla finestra. Ricevendo direttamente la luce, possiamo contrastare l’effetto che una stanza scura può farci percepire, ovvero che sia più piccola.
Il color tortora nella decorazione
Grazie alla sua versatilità, il color tortora sta bene in ogni stanza della casa. Da solo o abbinato ad altri colori, si adatterà allo stile che desideri. Naturalmente, tenete sempre a mente le dimensioni della stanza e la luce che riceve per scegliere una tonalità più o meno chiara.
Decora il soggiorno e la sala da pranzo con il tortora
Se c’è un posto dove il colore tortora può dare maggiori soddisfazioni, è il soggiorno. Eleganza, sobrietà e versatilità adattate al tuo stile decorativo.
In questa stanza, oltre alle pareti, hai altri elementi per decorare con il tortora e giocare con le sue diverse tonalità. Ad esempio, con il divano, il tavolino o accessori tessili come cuscini, plaid o tende.
Come decorare la camera da letto con il tortora
La camera da letto dovrebbe essere uno spazio che invita al riposo. Quindi decorare la stanza in colore tortora è l’ideale.
Se vuoi provare prima l’effetto del colore tortora nella stanza, inizia con i tessuti del letto (copriletto, copripiumino, lenzuola) e crea abbinamenti con altri colori come il verde o il blu su cuscini, plaid o altri accessori. Se hai le pareti chiare, un’altra buona opzione consiste nel scegliere la carta da parati color tortora scuro per il muro della testiera. Una soluzione stilistica sicuramente elegante e sofisticata.
Cucine con personalità con il color tortora chiaro RAL
Rinnova la cucina utilizzando il tortora come base cromatica. La cucina è sempre stata uno dei centri nevralgici della casa, dove le famiglie si radunavano attorno al focolare. Il calore trasmesso dal color tortora crea un ambiente accogliente, ma anche elegante, contemporaneo e irresistibile.
Se vuoi una cucina di ispirazione classica, questo è il tuo colore. Puoi usarlo anche per cucine dallo stile rustico, o che richiamano il gusto british.
Dipingi le pareti o scegli i mobili in un colore tortora chiaro e abbinalo ad altri colori per ottenere l’effetto desiderato. Se preferisci una cucina più contemporanea e moderna, abbinala a tonalità di blu e superfici lucide. Il binomio tortora e verde porterà naturalezza alla stanza, mentre abbinato al nero le daranno un tocco chic che non passerà inosservato.

Decora il bagno con il colore tortora
La serenità che trasmette il colore tortora trasformerà il bagno in una spa. Per ottenere un ambiente elegante e minimalista, abbinalo al bianco, è una scommessa dal risultato sicuro. Puoi aggiungere un po’ di verde per portare freschezza.
Se il tuo bagno è grande, puoi dipingere le pareti in tortora o scegliere piastrelle di questo colore. Inoltre, è un colore in cui sporco e macchie sono molto meno evidenti.

Come abbinare il color tortora chiaro RAL
Per abbinare il color tortora con altri colori, prima di tutto devi tenere conto di quali sfumature vuoi usare. Ricorda che questo colore copre una vasta gamma di nuance, che vanno dal beige, al sabbia, al grigio. Vediamo alcuni accostamenti con il color tortora chiaro RAL 1013 o 9002.
- Con il bianco. Combina questi due neutri e otterrai un’atmosfera accogliente che ricorda lo stile scandinavo.
- Con il rosa. Per creare ambienti più romantici, abbinalo a un rosa cipria o a un tono pastello. Se giochi con le diverse tonalità del tortora puoi ottenere diverse sfumature. Ad esempio, un tortora più beige riempirà la stanza di calore, mentre un tortora più grigiastro dona freschezza e modernità all’ambiente.
- Con blu petrolio. Formano un abbinamento sofisticato e pieno di personalità. Usalo in camera da letto e otterrai un ambiente con carattere. Affinché non sia troppo eccessivo, ammorbidiscilo scegliendo il bianco per alcuni mobili ausiliari e anche per gli accessori.
- Con il nero. Crea un’atmosfera chic e minimalista giocando con questa coppia di neutri.
Scopri i trucchi per combinare i colori nella decorazione di interni.
Allo stesso modo in cui il tortora può essere abbinato a tanti colori, si sposa perfettamente anche con diversi materiali. Ad esempio, è l’abbinamento perfetto per materiali naturali come legno, pietra e fibre come il vimini. Inoltre, possiamo ottenere ottimi risultati anche con il cemento.

Il colore tortora chiaro RAL sulle pareti
Cambia l’aspetto delle tue pareti e dipingile con il tortora. Il successo è assicurato! Puoi usarlo come tavolozza di colori e giocare con diverse sfumature e trame, oppure evidenziare una singola parete e lasciarla nuda per darle risalto.
Ci sono tante idee originali per decorare le pareti della tua casa. Su una parete color tortora chiaro RAL 1013 o 9002, elementi decorativi come cornici dorate, rose, un arazzo in corda o il verde delle piante sono l’opzione migliore.