Casa green: come avere una casa ecosostenibile

Casa green: come avere una casa ecosostenibile

Avere una casa ecosostenibile rientra tra le esigenze più diffuse negli ultimi anni. La tecnologia viene in nostro aiuto, mettendo a disposizione numerosi strumenti e soluzioni per rendere la casa green ed eco-friendly. Non bisogna dimenticare che una casa ecosostenibile di solito è anche efficiente, permettendo di ridurre di molto i consumi.

Quali soluzioni scegliere per avere una casa green

Possiamo effettuare numerosi interventi per rendere la nostra casa ecosostenibile. In alcuni casi saranno necessarie delle vere e proprie ristrutturazioni, mentre in altre situazioni possiamo optare per l’acquisto di prodotti o oggetti da sistemare all’interno della nostra abitazione.

Anche il costo da sostenere può variare in base al tipo di interventi che scegliamo di effettuare. Non bisogna dimenticare che rendendo la casa ecosostenibile riusciremo a ridurre di molto i consumi delle utenze, ammortizzando così nel tempo il costo di una ristrutturazione.

Efficienza energetica

La prima cosa da fare per avere una casa green è aumentare l’efficienza energetica della nostra abitazione. Possiamo ottenere buoni risultati attraverso l’isolamento termico, di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

Tra le principali opzioni troviamo l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di trasformare l’energia solare e utilizzarla in vari modi, ad esempio riscaldando l’acqua. In Italia l’uso dei pannelli fotovoltaici è molto consigliato, visto che abbiamo un clima mite per buona parte dell’anno. L’acqua calda così prodotta può essere utilizzata per l’igiene personale, ma anche per la lavatrice e la lavastoviglie.

Un’altra opzione molto utile dal punto di vista dell’efficienza è l’utilizzo di un riscaldamento a pavimento, che può essere comodo sia in inverno per aumentare la temperatura, sia in estate per mantenere il fresco negli ambienti interni. In questa soluzione, sotto il piano di calpestio, si installano dei pannelli radianti, una tecnologia innovativa e all’avanguardia in fatto di efficienza energetica.

Isolamento termico per una casa green

L’isolamento termico è una delle tecniche più efficaci per rendere la nostra casa ecosostenibile. Isolando termicamente l’abitazione possiamo ridurre di molto i nostri consumi, sia in inverno che in estate. In inverno il calore si disperde all’esterno più difficilmente, mentre in estate il caldo tende a restare al di fuori delle mura, permettendoci di usare meno i condizionatori.

Il principale intervento che possiamo fare è l’installazione di un vero e proprio cappotto termico. Si tratta di un intervento che va a operare direttamente sulle pareti, ma che si rivela davvero molto efficace. Una altro sistema ancora più efficiente sono le pareti ventilate, che permetto la circolazione dell’aria e dunque oltre ad isolare l’edificio, riducono anche l’umidità.

Attenzione anche ad altri elementi, come ad esempio le finestre. Dobbiamo sostituire gli infissi con modelli di nuova generazione, realizzati proprio con lo scopo di isolare termicamente la casa.

Riscaldamento

Buona parte dei nostri consumi derivano dal riscaldamento. Un suggerimento è quello di sfruttare il più possibile le opzioni offerte dalla domotica. Possiamo installare dei termostati smart, programmabili affinché si accendano a una determinata ora, oppure controllarli da remoto, attraverso l’uso di internet. In questo modo potremo accendere il riscaldamento solo poco prima di rientrare a casa, tenendoli spenti durante la giornata.

Un’altra opzione per rendere la casa più ecosostenibile riguarda l’utilizzo di materiali e attrezzature che inquinino il meno possibile, come ad esempio le stufe a pellet, tra le scelte più apprezzate negli ultimi anni. Queste stufe usano come combustibile il pellet, che è composto dagli scarti della lavorazione del legno.

Illuminazione per una casa green

Parlando invece di illuminazione il consiglio è quello di utilizzare le lampadine LED, che hanno diversi punti a loro favore. In primis sono maggiormente efficienti, e richiedono una minore quantità di energia per accendersi. Ciò significa che anche tenendole accese per molto tempo i consumi di energia elettrica resteranno piuttosto bassi.

Inoltre, la lampadine LED sono più longeve, e richiedono una minore quantità di sostituzioni. Ciò si traduce in un vantaggio per l’ambiente, visto che si dovrà smaltire un minor numero di lampadine. Al loro interno sono anche assenti elementi potenzialmente tossici, come ad esempio il piombo o il mercurio.

Non bisogna infine dimenticare l’importanza delle buone abitudini, cercando di spegnere le luci quando non sono necessarie, riducendo così i nostri consumi.

Arredamento sostenibile

Possiamo rendere la nostra casa ecosostenibile scegliendo un arredamento che sia il più possibile rispettoso dell’ambiente. Oggi molte aziende hanno compreso l’importanza di questa necessità, proponendo linee di prodotti realizzati utilizzando materiali riciclati o con basso impatto ambientale.

Tra i materiali più sostenibili spicca sicuramente il legno, anche se bisogna fare attenzione alla sua provenienza. Inoltre, un uso eccessivo di questo materiale può provocare danni per l’ambiente, come un elevato e non controllato disboscamento. Ultimamente molte aziende hanno scelto il bambù per i loro prodotti, anch’esso eco-friendly, resistente e molto economico, oltre che versatile.

Nella scelta del mobilio è importante anche optare per dei prodotti facili da smaltire quando avranno terminato la loro utilità.

Anche gli elettrodomestici andrebbero scelti con cura. Ad esempio, la classe energetica di lavatrice o lavastoviglie, può fare la differenza in termini di efficienza e consumi.

Conclusioni

Quelli che avete letto sono le principali opzioni per rendere una casa green.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di giardini sostenibili, l’acqua è un elemento che gioca un ruolo importante nell’impatto che abbiamo ogni giorno sull’ambiente. Infatti, è necessario rendere più efficiente il consumo di acqua, facendo attenzione agli sprechi.

Inoltre, è bene prestare anche attenzione ai materiali, alle pitture e alle vernici, che portiamo dentro casa, avendo cura di scegliere delle opzioni ecologiche e non dannose per l’ambiente.

Condividi
Scroll to Top