Stile Coastal: cos'è, idee e consigli

Stile Coastal: cos’è, idee e consigli

Negli ultimi anni sta andando molto di moda lo stile Coastal. Si tratta di un particolare stile di arredamento che si adatta a ogni genere di abitazione. Trae ispirazione dalle atmosfere marine e dalle ambientazioni oceaniche, e lo fa attraverso particolari scelte di design e di determinati colori. Non bisogna confonderlo con lo stile marinaro, che ha tutt’altri dettami alla base.

Lo stile Coastal ci permette di arredare la nostra abitazione in maniera davvero originale. Riusciremo a distinguere la nostra casa da quella di amici e parenti, che rimarranno piacevolmente stupiti dal nostro arredamento. Molti scelgono questo stile per la casa al mare, ma va più che bene anche per chi vive in città e vuole portare con sé le atmosfere marine.

Le sue caratteristiche principali

Quali sono le caratteristiche principali dello stile Coastal? Come abbiamo detto nel nostro incipit l’ispirazione maggiore viene dall’oceano. Per questo si scelgono colori freschi e rilassanti, per creare un ambiente che sia il più possibile luminoso e confortevole.

Non solo il mare: anche l’idea di spiaggia ha il suo peso nella scelta dell’arredamento. Lo vediamo soprattutto con i materiali. Si tende a usare molto il lino, accompagnato da vimini. In più non possono mancare decorazioni che rispettino pienamente questo stile, appendendo dei tessuti alle pareti o decorando il mobilio con elementi tipici degli ambienti balneari.

Vi consigliamo di fare qualche ricerca in rete, utilizzando siti come Pinterest. Troverete tante valide idee in stile Coastal, che potrebbero ispirarvi nell’arredare la vostra casa.

Esempio Stile Coastal
Esempio Stile Coastal – Maison du Monde

Come riconoscere lo stile Coastal

Vediamo ora nel dettaglio come riconoscere arredi, mobili e decorazioni che rispettino lo stile Coastal. I parametri fondamentali sono tre: i colori, i materiali e i motivi.

I colori dello stile Coastal

Per quanto riguarda i colori abbiamo una precisa palette, dove dominano il bianco e il blu.

Il bianco serve a dare luminosità alla stanza, donandole un aspetto più spazioso e l’idea di un locale di maggior respiro.

Il blu invece è il colore che richiama direttamente al mare.

Non sono certo gli unici colori: ad esempio il beige è molto importante, perché cita i colori della spiaggia.

Possiamo utilizzare altre varianti, come ad esempio il marrone e il giallo, o anche il verde acqua. Tutti i colori che possiamo incontrare in spiaggia sono ben accetti all’interno dello stile Coastal.

I colori dello stile Coastal
I colori dello stile Coastal – Leroy Merlin

Materiali

Nel paragrafo precedente abbiamo già citato alcuni materiali. Andiamo più nello specifico, elencando i vari materiali che possono aiutarci a decorare una casa in stile Coastal.

In primis il legno, utile sia per il mobilio vero e proprio, che per eventuali pannelli da utilizzare all’interno delle stanze. Il risultato migliore si ottiene con del legno vintage, invecchiato in maniera naturale o solo artificialmente.

Un altro materiale molto utilizzato è il vetro. Le trasparenze rimandano all’acqua marina, e aiutano a rendere la casa più luminosa.

A proposito di materiali, non possiamo dimenticare i tessuti. Oltre al lino esistono altri generi di tessuto che si adattano molto bene a questo stile, a partire dal cotone e dalla juta. In generale sono tessuti naturali, leggeri, facili da usare per decorare qualsiasi angolo della stanza.

Combinazione colori pastello
Combinazione colori pastello – Maison du Monde

Motivi decorativi

Infine, non vanno sottovalutati i motivi applicati sui singoli oggetti. Anche disegni e stampe sono importanti per una casa in vero stile Coastal. Per questo non è raro vedere coperte o cuscini decorati con pesci, conchiglie, stelle marine, e molto altro.

Lo stesso vale anche per le tende. La presenza di queste decorazioni può aiutarci a rendere le stanze più allegre e vivaci.

Stile Coastal chic: il parquet e l’illuminazione

Un elemento che viene spesso sottovalutato è il pavimento. In realtà per una perfetta casa in stile Coastal è fondamentale scegliere un tipo di pavimento ben specifico, il parquet, così da ottenere il massimo risultato. La scelta è inevitabile, e il motivo è presto detto: le doghe in legno tendono a richiamare l’aspetto delle imbarcazioni, di cui storicamente è il materiale principale. Per questo il legno andrebbe usato sia per realizzare il pavimento, sia per abbellire le pareti, utilizzando ad esempio dei pannelli.

Il consiglio è di optare per un legno molto chiaro, così da risultare luminoso, accogliente e confortevole. Per questo molti optano per il bianco, ma anche il beige può essere una buona scelta. Il beige, come anche il color sabbia, possono risultare più caldi rispetto al bianco.

Inoltre, il parquet è una scelta elegante e piacevole, in grado di denotare grande attenzione per il design. Utilizzando dei buoni materiali avremo un pavimento in grado di durare nel tempo senza alcuna difficoltà.

Infine vogliamo darvi qualche suggerimento in fatto di illuminazione. In una casa in stile Coastal sono molto belle da vedere delle lanterne, che possono essere spostate in base alle nostre esigenze. Le lanterne creano un’atmosfera intima e piacevole. Oggi sul mercato sono presenti anche modelli che non richiedono la fiamma, ma usano fonti di luce artificiale.

Esempio Coastal lanterne
Esempio Coastal lanterne – Maison du Monde
Condividi
Scroll to Top