Devi allestire o rinnovare la camera da studio dei bambini? Di seguito avremo modo di scoprire gli elementi essenziali per una stanza studio dedicata ai più piccoli di casa.
Il lavoro dei più piccoli continua anche dopo l’orario scolastico e ogni bambino deve avere un proprio posto per poter fare i compiti, studiare comodamente e con la totale concentrazione. Con il ritorno a scuola infatti, si presentano nuove routine e tanti compiti da svolgere a casa, oltre alla sempre possibile evenienza che si ritorni a periodi di didattica a distanza. Pertanto, creare uno spazio di studio organizzato e privo di distrazioni è una delle chiavi per un anno scolastico di successo e senza stress per i piccoli e i genitori.
Come arredare la camera studio dei bambini?
Per aiutare i tuoi figli a essere produttivi, abbiamo raccolto 10 idee per la stanza studio, semplici e creative, che puoi applicare a casa tua. Valuteremo gli elementi essenziali che dobbiamo sempre includere in questo spazio, in modo che i più piccoli abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per studiare a casa e imparino fin dai primi anni ad essere responsabili dei loro impegni scolastici.
1. Mobili per la stanza studio dei bambini
L’aspetto più importante nell’allestimento di una zona studio per i bambini è la scelta dei mobili. È sufficiente che i bambini abbiano un tavolo e una sedia per poter fare i compiti e prepararsi per le lezioni a casa, ma questi mobili devono essere adatti a loro.
Per cominciare, il tavolo e la sedia devono essere non solo funzionali alle attività da svolgere, ma anche adatti all’età del bambino. Dunque, devono avere abbastanza spazio per svolgere le attività e devono essere comodi. Infatti, per un bambino piccolo basterà avere un tavolo basso ampio e una sedia in cui potersi sedere con i piedi poggiati per terra, ma man mano che crescono avranno bisogno di una scrivania e di una buona sedia ergonomica.
Tieni presente che i bambini trascorreranno molte ore seduti nella loro stanza studio e in questa fase in cui sono in piena crescita, il comfort è una priorità per non interferire negativamente con il loro sviluppo.
2. L’illuminazione della camera studio per bambini
Allo stesso modo in cui è importante investire in una buona sedia che si adatti alla forma della schiena del bambino, l’illuminazione è fondamentale affinché i bambini non subiscano danni agli occhi mentre fanno i compiti.
È meglio avere una buon illuminazione naturale, per cui la scrivania dovrà essere posizionata di fronte ad una finestra o nelle immediate vicinanze. Ma, come sappiamo, la luce naturale non è sempre disponibile e sufficiente, quindi possiamo usare una lampada snodata. In questo caso è preferibile utilizzare la luce fredda, poiché è più simile alla luce naturale ed è molto meno dannosa per gli occhi.
3. Avere tutto a portata di mano
Uno spazio di studio disordinato non ispira creatività. Per evitare che il bambino perda tempo mentre fa i compiti e studia a casa, la camera studio deve avere tutto ciò di cui ha bisogno. Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto. I bambini devono imparare a tenere in ordine il loro spazio, ma per questo hanno bisogno degli strumenti che li aiutino a organizzare tutto.
La camera studio dei bambini è uno spazio in cui i vostri figli devono essere liberi di gestire ogni aspetto organizzativo. Penne, schedari, cassetti per tutto e che siano tutti a portata di mano nello stesso posto, per non doversi alzare continuamente e perdere tempo. Solo in questo modo le ore di studio saranno più efficaci per i bambini e così avranno più tempo libero per divertirsi con le loro attività preferite.
Pensa al vantaggio di avere tutto a portata di mano, ad esempio, quando parli di decorazioni per le stanze dei bambini condivise se hai più di un bambino.

4. Nessuna distrazione
Gli esperti raccomandano che lo spazio di studio di un bambino sia fuori dalla sua camera da letto e il più lontano possibile dai suoi giocattoli e da altre distrazioni. In molte case non è possibile avere una stanza esclusiva da adibire a studio del bambino, ma si può sempre ricavare uno spazio per lo studio nella cameretta.
La chiave è tenere lontane tutte le distrazioni che potrebbero dissipare la concentrazione del bambino mentre fa i compiti. Per fare ciò, scegli l’angolo più tranquillo della stanza, in modo che tutti i giocattoli siano il più lontano possibile dal bambino.
La cosa più opportuna è che i giocattoli e qualsiasi elemento di distrazione siano raccolti nella stanza, senza essere visibili in modo che il bambino non venga distolto dall’attenzione durante le ore di studio.
Come puoi vedere, trovare una camera studio da bambino più confortevole non è molto complicato e non è necessario spendere troppo tempo o denaro per ottenerla.
5. Pensa a creare uno spazio di collaborazione familiare
Se tu o il tuo partner lavorate da casa a causa in remote working, è probabile che tu abbia già allestito un ufficio a casa o un’area di lavoro in soggiorno. E perché non dedicare una stanza a questa attività? Tuo figlio potrebbe anche scoprire che avere un compagno adulto per i compiti aiuta a mantenerlo motivato con il proprio lavoro.
Se hai più di un bambino, assicurati che ognuno abbia abbastanza spazio per lavorare comodamente. Alcuni bambini lavorano meglio in gruppo, mentre altri sono troppo tentati dalle interazioni sociali. Tutto dipende da tuo figlio e da cosa funziona meglio per lui e per te.
6. Colore giallo per migliorare l’attenzione e la concentrazione
La decorazione di un ambiente è molto importante poiché influenza lo sviluppo delle emozioni dei bambini. Per favorire l’attenzione e la concentrazione dei nostri piccoli, possiamo utilizzare i colori.
La teoria del colore – o psicologia del colore – è la scienza che studia come i colori e le combinazioni tra loro influenzano l’umore e il comportamento, stimolano il cervello e il corpo, ed inoltre influiscono anche sull’umore. Secondo le linee guida sui colori, il giallo è il colore ottimale per la camera studio dei bambini, poiché ha un effetto stimolante sul cervello. Le sfumature tenui di questo colore favoriscono la concentrazione, mentre il giallo brillante può stimolare la memoria.
Per quanto possibile, evita il colore rosso quando crei un’area di lavoro. Secondo recenti studi, il fatto che un bambino veda il colore rosso prima di un esame importante potrebbe avere un effetto negativo sul suo esito.

7. Mostre d’arte e progetti scolastici
Festeggia i traguardi di tuo figlio mostrando i compiti e le creazioni nel suo spazio di lavoro. Ci sono molti modi veloci e creativi per farlo. Ad esempio, puoi appuntare fogli su una bacheca o incorniciare oggetti speciali che rendono orgoglioso tuo figlio.
8. Trasforma un armadio in una stanza di studio
Un armadio è il luogo perfetto per il lavoro del bambino. Per farlo correttamente, tieni almeno un ripiano nell’armadio all’altezza della scrivania ed elimina quelli che si trovano direttamente sopra o sotto il bambino. Aggiungi una lampada da scrivania per una migliore illuminazione e il gioco è fatto! Questo spazio di studio è anche un modo semplice per creare una separazione tra i compiti del bambino e la sua camera da letto o area giochi .
Quando il bambino ha finito il suo lavoro, puoi chiudere semplicemente l’anta dell’armadio.
9. Lascia che tuo figlio scelga la decorazione
Per quanto si trovino idee carine per la sala studio, l’obiettivo dovrebbe essere quello di incoraggiare i compiti dei bambini. E ammettiamolo: i compiti di solito non sono divertenti! Dunque, perché non coinvolgere tuo figlio nella progettazione del suo spazio di studio?
Lascia che i bambini scelgano le decorazioni o sorprendili con dei fantastici materiali scolastici. Puoi anche personalizzare lo spazio inserendo i nomi o le iniziali dei bambini. In questo modo, è più probabile che utilizzino lo spazio per svolgere le attività di studio e vorranno tenerlo in ordine se hanno contribuito a crearlo.
10. Altre opzioni per una camera studio per bambini
Non hai spazio in casa? Nessun problema.
Il tavolo della cucina o del soggiorno è il luogo perfetto per fare i compiti. Per mantenere l’ordine in questo spazio versatile, riponi il materiale scolastico in un cassetto o ripiano di un mobile, oppure in un carrellino portatile. In questo modo, tutti i materiali saranno disponibili nel momento dello studio, e potranno essere messi via rapidamente nei momenti dei pasti.
Si tratta di una soluzione molto pratica che, oltre a sfruttare uno spazio alternativo, ha due principali vantaggi:
- consente ai bambini di fare i compiti in compagnia degli adulti;
- puoi guardare i bambini mentre svolgi altre attività, ad esempio cucinare, lavorare in remote working, o nei momenti di relax.
Con questi 10 consigli i tuoi piccoli potranno iniziare il nuovo anno scolastico con il piede giusto, avendo fin dall’inizio tutto ciò di cui hanno bisogno per ottenere il massimo rendimento del loro sforzo con una buona camera studio.
PH Credit copertina: Mistral Camerette