Sedia a dondolo: tipi, caratteristiche e vantaggi

Sedia a dondolo: tipi, caratteristiche e vantaggi

La sedia a dondolo è tornata prepotentemente di moda negli ultimi tempi. Infatti, grazie al comfort e alla sensazione di relax che trasmette, molti produttori hanno iniziato a riproporre questo elemento d’arredo senza tempo, con nuovi design e materiali moderni.

Di seguito avremo modo di scoprire quante tipologie di sedie a dondolo esistono in commercio, quali sono le caratteristiche, e quali vantaggi possiamo ottenere nell’avere in casa questo elemento d’arredo.

Cos’è una sedia a dondolo?

Si tratta di una sedia dotata di un particolare sistema di appoggio al pavimento, che le permette di oscillare avanti e indietro, lungo lo stesso asse. La base fissa è solitamente costituita da due sostegni curvi, posti sotto le gambe.

Le sedie a dondolo sono spesso utilizzate come mobili per la casa, soprattutto in stanze come il soggiorno o la camera da letto, ma possono essere utilizzate anche all’esterno. Ad esempio, le vediamo spesso in verande o in giardini posizionate in punti strategici, ideali per approfittare di un momento di relax e godere della vista del paesaggio circostante.

Possono essere realizzate in diversi materiali come il legno, il metallo, la plastica, il rattan, il vimini e possono avere diversi stili e design. Sono spesso considerate confortevoli e rilassanti e sono molto apprezzate soprattutto da coloro che amano concedersi un momento di tranquillità.

Sedia a dondolo in vimini

Che differenza c’è tra una sedia a dondolo e una poltrona sospesa?

In entrambi i casi, si tratta di tipi di sedute che possono oscillare, tuttavia presentano alcune differenze sostanziali.

Come abbiamo detto, una sedia a dondolo è una sedia con due appoggi curvi che consentono di oscillare in avanti e indietro su un unico asse di movimento. La maggior parte delle sedie a dondolo ha anche braccioli e uno schienale alto per fornire supporto al corpo.

Mentre, una poltrona sospesa è un tipo di sedile appeso ad un supporto. Spesso sono sostenute da una struttura a forma di arco o sono agganciate ad un’altra superficie che può resistere al peso della sedia. Le poltrone sospese possono muoversi in avanti e indietro come una sedia a dondolo, ma possono anche oscillare lateralmente o ruotare su se stesse. La maggior parte delle poltrone sospese ha un sedile largo e profondo, spesso accompagnato da un cuscino o un poggiatesta, per un maggiore comfort. Le poltrone sospese le vediamo di frequente in spazi esterni come patio o giardini, ma possono essere utilizzate anche all’interno di case o di luoghi pubblici come librerie o aree di intrattenimento.

In sintesi, mentre una sedia a dondolo si muove avanti e indietro su un arco di movimento fisso, una poltrona sospesa è maggiormente svincolata, avendo come punto di sostegno solo il perno superiore. Inoltre, le poltrone sospese sono spesso più ampie e profonde rispetto alle sedie a dondolo.

Quali sono i pro e i contro di una sedia a dondolo?

Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo di una sedia a dondolo, tuttavia abbiamo riscontrato anche alcuni svantaggi. Eccoli di seguito:

Vantaggi di una sedia a dondolo

  • Riduzione dello stress. La sensazione di oscillare avanti e indietro su una sedia a dondolo può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, promuovendo la tranquillità e la serenità.
  • Promuove il relax. La sedia a dondolo è spesso associata al tempo libero e al relax. Sedersi su di essa può aiutare ad abbassare la frequenza cardiaca, a rilassare la muscolatura e ad alleviare la tensione accumulata.
  • Favorisce la circolazione sanguigna. La leggera oscillazione della sedia a dondolo può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna, soprattutto nelle gambe e nei piedi.
  • Favorisce il sonno. Dondolandosi leggermente su una sedia a dondolo, è possibile aiutare il corpo a rilassarsi e ad addormentarsi più facilmente.

Svantaggi

  • Rischio di caduta. A seconda del modello e del tipo di sedia a dondolo, esiste un rischio di caduta, anche se piuttosto remoto. È importante scegliere un modello stabile e resistente, e utilizzare la sedia in modo appropriato.
  • Non adatta per alcune attività. A differenza di una sedia normale, la sedia a dondolo può essere scomoda per alcune attività, come lavorare al computer o mangiare a tavola.
  • Costo elevato. Sicuramente si tratta di modelli più costosi rispetto alle sedie tradizionali.
  • Spazio occupato. La sedia a dondolo richiede uno spazio maggiore rispetto ad una sedia standard. Potrebbe essere difficile adattarla in piccoli spazi.

Caratteristiche di una sedia a dondolo

Può essere difficile prendere una decisione quando ci si trova di fronte a una grande varietà di opzioni. Per facilitare il processo di selezione, ecco tre fattori chiave da considerare che vi guideranno nella comprensione delle vostre esigenze e nella scelta del prodotto giusto.

Stile

Per scegliere una sedia a dondolo che si adatti perfettamente al tuo spazio, è importante che essa sia coerente con lo stile dei mobili già presenti. In tal modo, non solo diventa un elemento decorativo, ma anche un punto focale che attira l’attenzione. Ecco alcuni stili di sedie a dondolo tra cui scegliere:

Rustico. Le sedie a dondolo in stile rustico, simili alle classiche sedie a dondolo, sono realizzate interamente in legno e presentano una seduta intrecciata. Spesso realizzate da artigiani locali, richiedono molto tempo per la loro lavorazione. Se cerchi questo stile, ti consigliamo di sostenere l’economia locale, poiché i produttori sono esperti in questo tipo di arredamento di qualità.

Moderno. Se il tuo spazio ha un arredamento all’avanguardia, una sedia a dondolo moderna potrebbe essere la scelta migliore per te. Scegli una sedia con schienale basso e combinazioni di materiali come legno, acciaio e tessuto. Attualmente, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.

Minimalista. Le sedie a dondolo minimal sono caratterizzate da un design estremamente semplice e pulito. Questo tipo di sedia è spesso utilizzato come elemento decorativo o punto focale in una stanza e presenta un design originale o stravagante nella sua struttura. Se vuoi dare maggiore rilevanza allo stile e al look, piuttosto che al comfort e alla durata, la sedia a dondolo minimalista potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Sedia a dondolo moderna

Materiali

La scelta del materiale con cui è realizzata la sedia a dondolo che ti piace è un fattore importante da considerare, poiché ne definisce la durata e la qualità. Ecco perché è essenziale valutare questo aspetto una volta scelto il modello che si desidera.

Legno. Il legno è uno dei materiali più flessibili e modellabili, ed è stato utilizzato per fabbricare sedie a dondolo per molti anni. Se scegli una sedia in legno, assicurati che abbia un buon rivestimento per proteggerla, ad esempio con vernice o smalto. Nonostante il legno sia delicato, è molto resistente, ma è comunque importante verificare che la struttura sia stabile e che la sedia non sia allentata. Queste sedie a dondolo sono leggere, quindi possono essere utilizzate ovunque in casa.

Metallo. Un materiale perfetto se si desidera uno stile ben preciso. I metalli grigi o neri sono perfetti per un ambiente industrial, mentre i colori chiari si sposano perfettamente con lo stile shabby. Il rame aggiunge un accento importante ad un ambiente classico. Prima di acquistare verifica che la sedia non sia troppo pesante da spostare.

Tessuto. Molte sedie a dondolo, soprattutto quelle dal design all’avanguardia, hanno un’imbottitura che le rende molto morbide e confortevoli. Assicurati che il tessuto non sia troppo sottile, poiché potrebbe strapparsi con l’uso, e che sia facilmente lavabile.

Vimini. La sedia a dondolo in vimini ha un design distintivo e accattivante, che la rende un’aggiunta elegante e confortevole a qualsiasi spazio abitativo. Tra i suoi punti di forza vi è il design ergonomico, la leggerezza, la resistenza, la facilità di manutenzione e la possibilità di adattarla a qualunque stile.

Design

Per quanto riguarda la curvatura della base della sedia a dondolo, è un aspetto importante da considerare per assicurarsi un movimento fluido e sicuro. Alcuni modelli potrebbero avere un angolo troppo ristretto che non permette alla sedia di oscillare facilmente.

Per garantire un’esperienza di dondolio ottimale, cerca un angolo di curvatura visibile ad occhio nudo e che sia compreso tra i 10 e i 12 gradi. Un angolo inferiore a questo intervallo potrebbe limitare il movimento, mentre un angolo superiore potrebbe causare movimenti bruschi e pericolosi. Se possibile, è sempre consigliabile provare la sedia a dondolo per valutare il movimento.

Sedia a dondolo per allattamento

La sedia a dondolo può essere comoda per l’allattamento, poiché il movimento di dondolamento può aiutare a calmare il bambino e la mamma a rilassarsi durante l’allattamento. Tuttavia, non è l’unica opzione per l’allattamento e la scelta della sedia dipende dalle preferenze personali della madre.

Ci sono alcune caratteristiche importanti da considerare quando si sceglie una sedia per l’allattamento, come l’altezza del sedile, il supporto per la schiena e il bracciolo per poggiare il gomito. Inoltre, alcune madri preferiscono una sedia con un poggiapiedi per aiutare a mantenere una posizione confortevole durante l’allattamento.

In sintesi, la sedia a dondolo può essere una buona scelta per l’allattamento, ma è importante considerare le proprie preferenze e bisogni individuali per trovare la sedia più comoda per te.

Sedia a dondolo per allattamento

Conclusioni

La scelta di avere o meno una sedia a dondolo in casa dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di ciascuno.

Le sedie a dondolo possono essere utilizzate in vari modi, come per rilassarsi, leggere, guardare la TV o fare un pisolino. Tuttavia, alcune persone possono trovare scomodo il movimento di dondolamento e preferire una sedia statica.

Inoltre, le sedie a dondolo occupano spazio e possono essere costose. Pertanto, se lo spazio e il budget sono limitati, potrebbe essere preferibile optare per una sedia fissa o una poltrona reclinabile che offra un maggiore supporto.

Per concludere, avere una sedia a dondolo in casa può essere un’ottima scelta se si desidera un posto confortevole per rilassarsi e dondolarsi. Tuttavia, dipende dalle proprie preferenze personali, esigenze e budget.

Condividi
Torna in alto