Lampade da giardino

Lampade da giardino: idee e consigli

Come rendere più piacevoli gli spazi esterni della nostra casa attraverso una efficace e suggestiva scelta delle lampade da giardino.

Nella bella stagione il patio, la veranda, le aiuole, e tutti gli spazi all’aperto della casa sono vissuti maggiormente, spesso sino a tarda sera. Ma per renderli fruibili anche nelle ore di scarsa luminosità è necessario pianificare una corretta illuminazione del giardino e distribuire con cura tutti i punti luce.

In questo articolo avremo modo di analizzare alcune delle situazioni più comuni e applicare i giusti elementi illuminanti in base alla sistemazione degli arredi e del verde.

Lampade da giardino

Possiamo scegliere su una vasta gamma di elementi luminosi disponibili sul mercato. Tuttavia, prima di acquistare dei corpi illuminanti, è bene valutare alcuni aspetti fondamentali:

  • Quale zona dovranno illuminare. Un punto del prato, un camminamento (pedonale o carrabile), una zona destinata al relax o alla consumazione dei pasti, la piscina, ecc..
  • In quali punti verranno posizionate. A parete, a pavimento, nella bordatura di un cordolo o di un muretto, a sospensione, ecc..
  • Quale funzione dovranno svolgere. Illuminare sì, ma quanto e come? Ad esempio, per illuminare un prato o un camminamento, basta anche un punto luce a pavimento, mentre per illuminare una tavola è necessario un elemento che illumini dall’alto verso il basso. Inoltre, alcune zone, come il barbecue, necessitano di un’illuminazione più intensa.

Oltre, agli aspetti appena visti, c’è da valutare anche il design dei corpi illuminanti. Possiamo puntare sui sobri faretti da incasso, oppure su lampioncini di ogni forma e stile, adatti ad ogni esigenza estetica e funzionale.

Vediamo quindi qualche idea pratica di lampade da giardino, valutando i pro e i contro di ogni soluzione stilistica.

Faretti da incasso da esterno

Come abbiamo detto, si tratta di una soluzione sobria e facilmente integrabile in ogni contesto.

Per rendere più agevoli i camminamenti, i faretti da incasso possono essere integrati sulla pavimentazione o lungo le bordature del selciato. Possiamo anche posizionarli in alcune zone del prato, per illuminare determinati punti del giardino.

I faretti da incasso sono molto apprezzati poiché di giorno sono praticamente invisibili. Mentre, la sera possono creare dei piacevoli effetti luce in grado di evidenziare anche gli angoli più nascosti del giardino.

Nell’esempio sotto mettiamo in evidenza l’elegante silhouette delle piante senza creare un’illuminazione eccessiva ed inutile in quel punto.

Faretti da giardino Planeo
Faretti da giardino Planeo

Mentre, nell’esempio sotto, i faretti delineano il percorso che ci introduce verso l’interno della casa. Da notare come il fascio di luce valorizzi la pavimentazione evidenziando la composizione del selciato.

Illuminazione giardino

Altri esempi, su come illuminare un giardino con l’utilizzo di faretti per esterno.

Lampioni da giardino

I paletti luminosi o lampioncini da giardino possono essere la soluzione ideale per illuminare vialetti e percorsi di accesso alla casa.

In base ai materiali di cui sono composti, e dal design che li caratterizza, esistono veramente numerosi modelli di lampioni da giardino.

Tra i più quotati negli ultimi tempi vi sono i lampioni con sensori di movimento, adatti per illuminare il vialetto solo nel momento in cui si percorre. I vantaggi immediati sono due: si evita un inutile inquinamento luminoso e si ottiene un risparmio energetico non indifferente. In alcuni modelli, è possibile anche impostare la durata dell’accensione.

Vediamo ora qualche idea da mettere in pratica.

Lampioni da giardino
Lampioncino per esterno
Lampioncini da esterno, linea Tesla di Ideal Lux

Lampade di design per il giardino

Se cerchiamo qualcosa di particolare per gli spazi all’aperto della nostra casa, possiamo optare per delle lampade di design. Si tratta di oggetti dalle forme ricercate, che rappresentano un elemento di arredo importante anche da spente.

L’utilizzo di materiali anche naturali, e l’accurato studio dell’irraggiamento luminoso creano atmosfere uniche, e valorizzano qualunque angolo del giardino.

Vediamo qualche esempio.

Lampade da esterno Led, linea Don’t Touch di Karman
Lampada da esterno
Lampade da esterno Led, collezione Don’t Touch di Karman
Lampada a sfera da esterno
Lampada a sfera da esterno, linea Doris di Ideal Lux
Lampada da terra o tavolo
Lampada da terra o tavolo, linea Cell di Karman

Applique da esterno

Anche in questo caso le soluzioni e le proposte offerte dal mercato sono innumerevoli. Pertanto dobbiamo solo seguire il nostro gusto personale che naturalmente dovrà essere in linea con lo stile estetico del contesto.

Le applique da esterno possono essere installate sulle pareti della casa, nell’ingresso al giardino (sopra il campanello) o lungo le pareti della recinzione.

Vediamo qualche esempio.

Lampada da parete, Laser Vivida
Lampada da parete esterno

Conclusioni

Un giardino ben illuminato, oltre ad essere maggiormente fruibile anche nelle ore serali, può valorizzare tutto l’immobile, conferendogli una personalità unica. Ricordiamo infatti che le luci, oltre a svolgere il loro compito principale (ovvero illuminare), hanno anche una funzione decorativa e caratterizzante.

Come abbiamo visto dalle diverse idee proposte, in base ai corpi illuminanti scelti, possiamo impreziosire e conferire maggiore visibilità ad ogni angolo o elemento del nostro outdoor.

Condividi
Scroll to Top