Giardino d'inverno in casa: idee, soluzioni e prezzi

Giardino d’inverno in casa: idee, soluzioni e prezzi

Noto anche come serra solare o winter garden, il giardino d’inverno è uno spazio esterno, chiuso tramite una struttura leggera composta da pareti vetrate. Può essere realizzato in una veranda o in una terrazza, oppure in giardino. Lo scopo è quello di ottenere un’ambiente polifunzionale, che consente di fruire degli spazi esterni anche nei mesi più freddi.

Di seguito avremo modo di conoscere meglio questa soluzione confrontando i pro e contro di un giardino d’inverno. Vedremo anche alcune applicazioni pratiche, nonché i costi da sostenere per la realizzazione di un ambiente esterno chiuso.

Pergola Bioclimatica VISION di Pratic

Cos’è e come è fatto un giardino d’inverno

Come abbiamo anticipato, il giardino d’inverno è un’area esterna chiusa tramite una struttura che può essere realizzata con elementi in metallo o in legno, che sostengono dei pannelli in vetro. Possiamo ritagliare quest’area all’interno di un giardino, oppure possiamo ricavarla in una veranda o una terrazza.

Si tratta di una soluzione efficiente, ideale per usufruire degli ambienti esterni della casa, anche quando le temperature esterne o la pioggia non lo permetterebbero. La posizione ideale del giardino d’inverno è rivolta verso sud, in modo da poter sfruttare al massimo la luce solare e il calore che ne deriva nei giorni invernali. L’effetto serra crea un piacevole microclima ideale per le piante, ma anche per le persone e gli amici a quattro zampe.

Serra solare pro e contro

La realizzazione di un giardino di inverno apporta molti vantaggi ad una casa. Vediamoli nel dettaglio.

  • E’ una soluzione architettonica leggera, in molti casi non sono necessari opere di muratura, e si installa in breve tempo.
  • Consente di percepire la nostra casa più ampia.
  • Con un opportuno sistema di riscaldamento e raffrescamento è possibile sfruttare gli spazi esterni sia nelle giornate fredde che in quelle più calde.
  • La struttura lavora come una serra, dunque possiamo permetterci di far soggiornare abitualmente piante e fiori, anche delicati, che all’esterno non avrebbero possibilità di sopravvivere nei mesi invernali.
  • Può essere un’area polifunzionale: salotto, zona studio o lavoro, ecc..
  • Aumenta il valore dell’immobile.
  • Se il giardino d’inverno è posto adiacente allo stabile, ciò consente di ridurre la dispersione termica interna.

Nelle giornate invernali non c’è nulla di più confortevole di un’area che gode di un’ottima illuminazione diurna e mantiene un certo calore naturale, grazie all’effetto serra. Il giardino d’inverno è perfetto da vivere durante il giorno e, con la giusta illuminazione, anche alla sera.

Tuttavia, questa soluzione presenta anche alcuni limiti.

  • Normativa. Per realizzare un giardino d’inverno è necessario effettuare un’analisi della fattibilità, che possiamo affidare ad un progettista. In base alla normativa Comunale si valuta se è possibile realizzare l’opera e richiedere il permesso per costruirla. Inoltre, se l’immobile fa parte di un condominio è necessario confrontarsi con l’Amministratore per stabilire se è necessario un nulla osta dell’Assemblea Condominiale.
  • Dispersione termica. Se la struttura non è realizzata con materiali isolanti di qualità, si rischia di non poter sfruttare appieno questo nuovo spazio.
  • Corretta aereazione. Se la struttura è realizzata con materiali scadenti e senza un efficiente sistema di aereazione, è possibile che si crei della condensa e quindi della muffa.

Dunque, si tratta di limiti che possono essere facilmente aggirati se affidiamo il progetto ad un tecnico e facciamo realizzare la struttura ad una ditta esperta in questa tipologia di lavori.

Serra solare
Pratic

Giardino d’inverno moderno

Quando si parla di giardino d’inverno si pensa inevitabilmente alle maestose costruzioni in ferro battuto e vetro in stile Art Nouveau. Ai giorni nostri, le tendenze stilistiche suggeriscono design molto più essenziali, adatti alle esigenze e alle case moderne.

Di giorno si ha la luce del sole che illumina l’ambiente a tutto campo, esaltando il verde delle piante e i colori dei fiori. Mentre, la sera è possibile creare un’atmosfera accogliente e romantica con delle luci soft, magari con qualche candela.

Gli arredi possono richiamare quelli delle case rurali, o al mare, ma anche elementi in stile urban dalle linee essenziali. O ancora possiamo dare un tocco di romanticismo con arredi dal gusto shabby e provenzale.

Giardino d'inverno - Winter garden

Idee per sfruttare al meglio una serra solare

Il wintergarten è un ambiente in cui possiamo godere della luce diurna per molte ore, nonché di una certa privacy. Vediamo come potremmo sfruttare questo spazio.

  • Se non dobbiamo uscire di casa per recarci al lavoro, potremmo sfruttarlo come studio e lavorare con serenità.
  • Potremmo allestire un salotto per trascorrere qualche ora di convivialità.
  • Risulta particolarmente confortevole anche per i nostri amici pelosi o cinguettanti.
  • Potremmo allestire una sala hobby. Sempre considerata l’ottima luminosità è un luogo ideale in cui praticare arti (pittura, scultura, musica, ecc.), bricolage, giardinaggio, e molto altro.
  • Può essere un ambiente in cui rilassarci dopo una giornata lavorativa. Se desideriamo dedicarci alla lettura, all’ascolto della musica, o guardare la Tv.

Insomma, il giardino d’inverno è molto versatile e risulta alquanto semplice adattarlo alle nostre esigenze e sfruttare appieno tutti i vantaggi che offre.

Giardino d'inverno in casa
Bioclimatek

Giardino d’inverno prezzi

Come per altri tipi di lavori di costruzione, il prezzo di una serra solare dipende dalle dimensioni, dai materiali impiegati e da molte altre variabili. Ad esempio, oltre alla struttura in sé, potrebbero rendersi necessari altri lavori.

  • Lavori di muratura.
  • Installazione di impianti (elettrico, idrico, ecc.).
  • Installazione di impianti di riscaldamento/raffrescamento.

Come abbiamo già fatto presente, il giardino d’inverno può farci risparmiare in costi energetici, in quanto sfrutta il calore del sole d’inverno e la schermatura dell’edificio nei mesi più caldi. Una serra solare, in grado di migliorare le prestazioni energetiche della nostra casa può beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%.

PH copertina: TecnoArt Roma

Condividi
Scroll to Top